Scheda corso

Titolo Corso per Dirigenti - 16 ore
Codice SICL014-03
Lingua Italiano
Crediti
Settore Tutti i settori
Cat. Rischio Tutte le categorie
Durata 16 ore
Rivolto a Dirigenti
Docenti Dott.ssa C. Messeri, Dott.ssa S. Di Lorenzo
Soggetto formatore Soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016
Stato Corso disponibile
Profili competenze per la gestione didattica e tecnica
Resp. scientifico Dott.ssa S. Di Lorenzo/Dott. Ing. A. D'Innocenzo
Tutor di contenuto Dott.ssa S. Di Lorenzo
Tutor di processo D. Ravasco
Sviluppatore piattaforma R. Norci
Descrizione

Questo corso di formazione si rivolge ai Dirigenti aziendali delegati in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed intende fornire tutte le conoscenze e procedure utili allo svolgimento dell’incarico, nel pieno rispetto dei contenuti previsti dal D.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. Questo corso è di 16 ore totali, suddiviso in 4 moduli e con un test finale di apprendimento. Il corso è completamente in e-learning.

OBIETTIVI DEL CORSO

Questo corso di formazione intende fornire ai Dirigenti per la sicurezza in azienda, tutte le conoscenze e procedure utili allo svolgimento dell’incarico, nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e s.m.i.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso si rivolge ai Dirigenti per la sicurezza in azienda. Il Dirigente, secondo l’art.2 del D.Lgs.81/08, è la “Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.

CONTENUTI DEL CORSO

MODULO 1 - GIURIDICO NORMATIVO
- Introduzione
- Quadro normativo
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Il Datore di Lavoro
- Il Dirigente
- Il Preposto
- Il Lavoratore
- Il servizio di prevenzione e protezione
- Il medico competente
- Il RLS
- Gli addetti alla gestione delle emergenze
- Progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori
- Organi di vigilanza e prescrizioni
- Responsabilità penale
- Delega di funzioni
- Reati e sanzioni del D.lgs 81/08
- La responsabilità amministrativa degli enti

MODULO 2 - GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
- Il sistema di gestione della sicurezza (art 30)
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Organizzazione delle emergenze
- La gestione delle manutenzioni
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza
- Approfondimento sulla figura del preposto
- La riunione periodica

MODULO 3 - INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- Come si classificano i rischi 
- La valutazione dei rischi 
- l documento di valutazione dei rischi
- Obblighi connessi ai contratti di appalto 
- Misure tecniche e procedurali di prev. e prot.
- Malattie, infortuni e near miss
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
- Introduzione allo stress lavoro correlato
- Stress lavoro correlato
- Sindrome di Burnout
- Mobbing
- Stress e prevenzione
- Tecnostress

MODULO 4 - COMUNICAZIONE FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
- Motivare alla sicurezza
- Tecniche di comunicazione
- La comunicazione del rischio
- La gestione dei conflitti
- Informazione formazione e addestramento 
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.

Al termine del corso è previsto un test finale di apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l'intero contenuto del corso. 

CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza rilasciato da Soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016
CATEGORIA DI RISCHIO: basso, medio, alto
REQUISITI IN INGRESSO: essere stati individuati come Dirigenti per la sicurezza
VERIFICA: test finale con domande a risposta multipla
RINNOVO DEL CERTIFICATO: 5 anni dalla data di rilascio dell'attestato di frequenza