Il corso di formazione specifica di 8 ore per lavoratori esposti a rischio medio, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, è rivolto ai lavoratori che operano in settori con livello di rischio intermedio. L'obiettivo è quello di fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere i pericoli e i rischi connessi alle attività lavorative, adottare misure di prevenzione e protezione adeguate, promuovere comportamenti sicuri, gestire correttamente situazioni di emergenza.
Programma del corso - L’utilizzo del videoterminale - Lavoro in modalità agile - Movimentazione manuale dei carichi - Rumore - Vibrazioni - Agenti chimici, cancerogeni e mutageni - Agenti biologici - Stress lavoro correlato - Rischio elettrico - Campi elettromagnetici - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti - Microclima e illuminazione - Lavoro notturno - Le lavoratrici in stato di gravidanza - Il rischio incendio - Gestione dell’emergenza - Segnaletica di sicurezza
Riferimenti Normativi Il corso è conforme a quanto previsto dal D.lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni N° 59 del 17 aprile 2025 (entrato in vigore il 24 Maggio 2025 – GU 119).
Modalità di erogazione: Corso svolto interamente in videoconferenza sincrona tramite piattaforma interattiva Durata del corso: 8 ore Frequenza minima richiesta: La frequenza minima del 90% è condizione necessaria per l’ammissione alla prova di verifica finale. Requisiti in ingresso: Corso di formazione generale di 4 ore; Lavoratori di aziende classificate a rischio medio Verifica Finale: Domande a risposta multipla con superamento del 70% delle domande Scadenza certificato: 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza Responsabile del progetto formativo: Dott.ssa Beatrice Ludovici Tutor di aula: Dott.ssa Sara Formisano, Dott.ssa Daria Moretti Esperto della piattaforma multimediale: Michela Auciello Soggetto Formatore: Soggetto Formatore individuato nella Parte 1. dell’all. A n. 59/CSR del 17/04/2025 Docenti: Dott.ssa Beatrice Ludovici, Dott.ssa Giulia Santella Tutti i docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 06/03/2013 «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro» e s.m.i.
|