Il corso ha l’obiettivo di integrare la formazione particolare per i preposti in relazione ai compiti da questi esercitati in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in osservanza all’ art. 2, comma 1 lettera e), all’art. 19 e all’art. 37 comma 7 e 7 bis, del DLgs 81/08 e s.m.i. Il programma didattico rispetta le indicazioni previste dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025. Il corso permette alle aziende di adempiere alla prescrizione di legge mediante formazione frontale d’aula, svolta all’esterno del luogo di lavoro, con ottenimento di attestato di partecipazione rilasciato dagli Enti Paritetici Bilaterali Nazionali da esibirsi, a richiesta, agli organi di vigilanza competenti.
Programma del corso
- Individuazione del preposto - Preposto di fatto ed effettività del ruolo - Compiti e obblighi del preposto - Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione - Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del D.Lgs. n. 81/2008 - Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale - Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in relazione ai rischi specifici del contesto - Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione - Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI - Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività per attuare le direttive ricevute - L’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati - Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Riferimenti Normativi Il corso è conforme a quanto previsto dal D.lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni N° 59 del 17 aprile 2025 (entrato in vigore il 24 Maggio 2025 – GU 119).
Modalità di erogazione: Corso svolto interamente in videoconferenza sincrona tramite piattaforma interattiva Durata del corso: 12 ore Frequenza minima richiesta: La frequenza minima del 90% è condizione necessaria per l’ammissione alla prova di verifica finale. Requisiti in ingresso: Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolto a lavoratori di aziende a rischio basso – medio – alto (corso dalle 8 ore alle 16 ore) Verifica Finale: Domande a risposta multipla con superamento del 70% delle domande Scadenza certificato: 2 anni dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza Responsabile del progetto formativo: Dott.ssa Beatrice Ludovici Tutor di aula: Dott.ssa Sara Formisano, Dott.ssa Daria Moretti Esperto della piattaforma multimediale: Michela Auciello Soggetto Formatore: Soggetto Formatore individuato nella Parte 1. dell’all. A n. 59/CSR del 17/04/2025 Docenti: Dott.ssa Beatrice Ludovici, Dott.ssa Giulia Santella, Dott.ssa Barbara Alfonsi, Dott.ssa Daria Moretti Tutti i docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 06/03/2013 «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro» e s.m.i.
|